![]() | CITTÀ | MAGAZINE | CHI SIAMO | INFO | CONTATTI |
PREZZI | Intero 12 EUR Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni) Ridotto 10 EUR (disabilità/invalidità) Omaggio (bambini 0-5 anni) | |
PAGAMENTO E CONDIZIONI | In contanti o carta di credito, il giorno dell'evento | |
ACCESSIBILITA' | In questo tour non sono presenti barriere strutturali | |
GUIDA | Tour condotto da una guida abilitata con patentino | |
DURATA | 90 minuti | |
PARTECIPANTI | Gruppo composto da un minimo di 10 fino a un massimo di 25 persone | |
PUNTO DI RITROVO | Piazza Ghiaia, a fianco dell’edicola sotto la copertura a vetri, 20 minuti prima dell'evento | |
COME RAGGIUNGERCI | Mezzi pubblici di superficie: bus 2100, 2120 fermata piazza Ghiaia Stazione ferroviaria più vicina: Parma fs Parcheggio più vicino: Via Paolo Toschi 2 | |
ALTRE INFO | Non sono ammessi animali domestici ai nostri tour |
UN MAGNIFICO TOUR PER SVELARE LA STORIA ARCHEOLOGICA PARMENSEVisita dell’area archeologica del Ponte romano di Parma: l’area ci permetterà di comprendere la nozione di scavo stratigrafico, di osservare la tecnica costruttiva del ponte e, attraverso i reperti esposti, ricostruire la vita della città antica a ridosso dell’antico attraversamento del torrentePiazza Garibaldi: dopo aver percorso un tratto del decumano (Via Mazzini) arriveremo nell’antico foro romano e centro planimetrico della città e scopriremo l’ubicazione dei due monumenti principali qui ubicati nell’età antica Scavi romani nell’area dell’ex monastero di S. Paolo: raggiungeremo l’antico polo monastico attraversando la parte nord del cardo massimo (via Cavour) e l’inizio dell’antica via extraurbana che conduceva a Brixellum (antico porto fluviale della colonia), visiteremo all’interno dei Musei Civici, l’antico “sacello” di S. Paolo, esemplificativo del concetto di “reimpiego” del materiale romano, e le trincee di scavo che raggiungono gli strati più antichi della città Vicolo del Vescovado e Piazza Duomo: altri esempi di reimpiego nell’antico ingresso al Vescovado e nel Battistero |
TAPPETutte le tappe sono indicate nella descrizione dell'evento |
DISPOSIZIONI COVID 19Non è più obbligatorio indossare la mascherina durante gli eventi sia all'esterno, sia in musei e luoghi culturali. |
* SE HAI ULTERIORI DOMANDE, PRIMA DI PRENOTARE, INVIA UNA E-MAIL A info@arteemusei.com |
VISUALIZZA SULLA MAPPA IL PUNTO DI RITROVO |
ALTRI ITINERARI A PARMA |
![]() |
![]() |
![]() |
Arte e Musei - Eventi Culturali S.R.L. Milano (MI), Piazza Grandi 11, 20129 Cod.Fiscale e P.Iva: 11615780969 - REA 2614493 Privacy Policy Questo sito utilizza i soli cookies tecnici necessari a erogare la prestazione di navigazione richiesta. |