![]() | CITTÀ | MAGAZINE | CHI SIAMO | INFO | CONTATTI |
PREZZI | Intero 12 EUR Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni) Ridotto 10 EUR (disabilità/invalidità) Omaggio (bambini 0-5 anni) | |
PAGAMENTO E CONDIZIONI | In contanti, il giorno dell evento | |
ACCESSIBILITA' | In questo tour sono presenti alcune barriere strutturali | |
GUIDA | Tour condotto da guida abilitata con patentino | |
DURATA | 90 minuti | |
PARTECIPANTI | Gruppo composto da un minimo di 10 fino a un massimo di 25 persone | |
PUNTO DI RITROVO | Ingresso principale, 20 minuti prima dell'evento | |
COME RAGGIUNGERCI | Mezzi pubblici di superficie: bus 1 fermata La Villetta Stazione ferroviaria più vicina: Parma Fs Parcheggio più vicino: parcheggio del cimitero | |
ALTRE INFO | Non sono ammessi animali domestici ai nostri tour |
TUTTI I TESORI ARTISTICI DEL MONUMENTALE DI PARMAVi portiamo scoprire tutti i tesori artistici del Cimitero Monumentale La Villetta di Parma!Il cimitero di Parma ospita, in gran numero, le spoglie delle personalità ottocentesche che incisero con la loro opera sulla storia della città, oggi ricordate nella toponomastica. Tra le tombe di maggior fama non si possono non ricordare quella di Niccolò Paganini e dell’esploratore Vittorio Bottego e, tra le più recenti, quella dello scrittore Alberto Bevilacqua e del generale Dalla Chiesa. |
TAPPEIntroduzione sulla storia del cimitero: delineeremo una storia della sepoltura dal tempo antico e indagheremo il contesto culturale che indusse l’autorità ducale alla costruzione del cimiteroInterno dell’ottagono: all’ingresso in cimitero ne scopriremo l’architettura originale e la simbologia che si cela nella sua forma; visiteremo anche le addizioni tardo ottocentesche e del primo novecento e capiremo i motivi dei cambiamenti di destinazione d’uso delle aree periferiche Passeggiata nella memoria: percorreremo il portico che segue il perimetro dell’ottagono soffermandoci davanti alle epigrafi più significative che raccontano l’evoluzione nella perpetuazione della memoria: lingua, forma e contenuto delle iscrizioni; ritratti e iconografia. Sosta fuori dall’area cimiteriale degli israeliti, usi funerari della comunità ebraica. Ci sposteremo poi sui due assi pedonali che tagliano l’area interna per ammirare gli esiti più monumentali dell’architettura funebre parmense Visita tombe personaggi illustri |
DISPOSIZIONI COVID 19Non è più obbligatorio indossare la mascherina durante gli eventi sia all'esterno, sia in musei e luoghi culturali. |
* SE HAI ULTERIORI DOMANDE, PRIMA DI PRENOTARE, INVIA UNA E-MAIL A info@arteemusei.com |
VISUALIZZA SULLA MAPPA IL PUNTO DI RITROVO |
ALTRI ITINERARI A PARMA |
![]() |
![]() |
![]() |
Arte e Musei - Eventi Culturali S.R.L. Milano (MI), Piazza Grandi 11, 20129 Cod.Fiscale e P.Iva: 11615780969 - REA 2614493 Privacy Policy Questo sito utilizza i soli cookies tecnici necessari a erogare la prestazione di navigazione richiesta. |