CITTÀMAGAZINECHI SIAMOINFOCONTATTI


GENOVA CITTA EBRAICA08
APR
DATA 08/04/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 13

GENOVA CITTA EBRAICA23
APR
DATA 23/04/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 30

GENOVA CITTA EBRAICA06
MAG
DATA 06/05/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 28

GENOVA CITTA EBRAICA21
MAG
DATA 21/05/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 37

GENOVA CITTA EBRAICA04
GIU
DATA 04/06/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 40

GENOVA CITTA EBRAICA17
GIU
DATA 17/06/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 36

GENOVA CITTA EBRAICA01
LUG
DATA 01/07/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 40


PREZZIIntero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (disabilità/invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)

PAGAMENTO E
CONDIZIONI
In contanti, il giorno dell evento

ACCESSIBILITA'Il tour è accessibile per persone con disabilità.

GUIDATour condotto da guida abilitata con patentino

DURATA90 minuti

PARTECIPANTIGruppo composto da un minimo di 10 fino a un massimo di 25 persone

PUNTO DI
RITROVO
Piazza della Nunziata lato chiesa, 20 minuti prima dell'evento

Punto di arrivo: Via Assarotti

COME
RAGGIUNGERCI
Mezzi di superficie: linee 20,18,34,34,39,40
Parcheggio: Parking Porto Antico. parcheggio galata Museo del mare
Stazione ferroviaria: Genova Piazza Principe

ALTRE INFONon sono ammessi animali domestici ai nostri tour


UN TOUR INTENSO ALLA SCOPERTA DEGLI ASPETTI EBRAICI DI GENOVA

Un'intensa visita dedicata alla presenza degli Ebrei a Genova nel corso dei secoli.
Citeremo personaggi storici come il re Teodorico del VI secolo e ripercorreremo l' atteggiamento della Repubblica di Genova e della sua popolazione verso gli Ebrei, soprattutto dopo la loro cacciata dalla Spagna nel 1492, fino ai tempi moderni con la costruzione dell'attuale Sinagoga, pochi anni prima dell' inizio delle persecuzioni antisemite. In relazione a questa epoca, illustreremo figure eroiche di Ebrei e di rappresentanti della Chiesa genovese che hanno operato a favore della salvezza degli Ebrei genovesi.

TAPPE

L'itinerario di visita tocca il primo ghetto nella zona di Via del Campo e alcune aree degli insediamenti successivi, le Chiese di S. Siro, S. Maria delle Vigne e S. Lorenzo, legate alla presenza della comunità ebraica, per concludersi nelle vicinanze della Sinagoga (esterni), a ricordo delle persecuzioni e deportazioni naziste.



DISPOSIZIONI COVID 19

Non è più obbligatorio indossare la mascherina durante gli eventi sia all'esterno, sia in musei e luoghi culturali


* SE HAI ULTERIORI DOMANDE, PRIMA DI PRENOTARE, INVIA UNA E-MAIL A info@arteemusei.com





GENOVA CITTA EBRAICA08
APR
DATA 08/04/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 13

GENOVA CITTA EBRAICA23
APR
DATA 23/04/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 30

GENOVA CITTA EBRAICA06
MAG
DATA 06/05/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 28

GENOVA CITTA EBRAICA21
MAG
DATA 21/05/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 37

GENOVA CITTA EBRAICA04
GIU
DATA 04/06/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 40

GENOVA CITTA EBRAICA17
GIU
DATA 17/06/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 36

GENOVA CITTA EBRAICA01
LUG
DATA 01/07/2023 ORE 10.30
POSTI DISPONIBILI: 40

VISUALIZZA SULLA MAPPA IL PUNTO DI RITROVO





ALTRI ITINERARI A GENOVA