• info@arteemusei.com

Magazine

UN VINCENT VAN GOGH INESPLORATO AL MUDEC

UN VINCENT VAN GOGH INESPLORATO AL MUDEC

 Dal 21 Settembre al Mudec di Milano è possibile visitare la mostra Van Gogh. Pittore Colto.  L'esposizione nasce dalla collaborazione con il...…

Leggi di più
LA DOMUS DEI TAPPETI: la Ravenna sotterranea

LA DOMUS DEI TAPPETI: la Ravenna sotterranea

La Domus dei Tappeti è una delle più grandi scoperte archeologiche italiane degli ultimi anni: collocata a 3 metri sotto terra, si trova all’interno...…

Leggi di più
Le mura cinquecentesche di Treviso Porta San Tommaso (foto di pizzo_76 Ig)

Le mura cinquecentesche di Treviso

Tra i monumenti più famosi di Treviso ci sono sicuramente le mura cinquecentesche.   Furono realizzate nel 1509 dall’ingegnere Fra Giocondo per...…

Leggi di più
IL DUOMO DI COMO: IL GOTICO ITALIANO

IL DUOMO DI COMO: IL GOTICO ITALIANO

Il Duomo di Como, ufficialmente nato con il nome di Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un maestoso edificio religioso situato nel cuore di Como. La sua...…

Leggi di più
IL DUOMO DI PARMA: GIOIELLO ITALIANO

IL DUOMO DI PARMA: GIOIELLO ITALIANO

Il Duomo di Parma, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un capolavoro dell'architettura romanica e gotica situato a Parma. Costruito...…

Leggi di più
La Fortezza Medicea di Arezzo

La Fortezza Medicea di Arezzo

La Fortezza Medicea di Arezzo sorge sul colle di San Donato, dal quale domina tutta la città. Anticamente infatti lì vi era l’antica acropoli etrusca,...…

Leggi di più
Il passaggio di Dante a Bologna

Il passaggio di Dante a Bologna

Non tutti sanno dell’interesse particolare di Dante per Bologna, nonostante molte siano le tracce di questo legame particolare disseminate nelle opere del poeta....…

Leggi di più
La storia centenaria dei portici bolognesi

La storia centenaria dei portici bolognesi

Quando si pensa a Bologna, spesso si pensa ai suoi famosissimi portici. Non esiste infatti altra città al mondo con così tanti portici come il capoluogo...…

Leggi di più
Gorizia Medievale: il castello e il suo borgo

Gorizia Medievale: il castello e il suo borgo

La città di Gorizia già in epoca medievale si trovava tra il mondo latino e quello slavo ed è oggi punto di incontro di due grandi realtà...…

Leggi di più
IL DUOMO DI MODENA E LA TORRE GHIRLANDINA, SIMBOLO DELLA CITTA'

IL DUOMO DI MODENA E LA TORRE GHIRLANDINA, SIMBOLO DELLA CITTA'

Il Duomo di Modena e la Torre Ghirlandina incorniciano insieme ad un arioso porticato la Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza Grande, da sempre luogo da cui si...…

Leggi di più
LA RIMINI DI FELLINI: MUSA ISPIRATRICE DEL SUO IMMAGINARIO CINEMATOGRAFICO

LA RIMINI DI FELLINI: MUSA ISPIRATRICE DEL SUO IMMAGINARIO CINEMATOGRAFICO

Federico Fellini nasce a Rimini nel 1920 e vi trascorre la sua adolescenza fino ai 19 anni. La città è stata quindi, per lui luogo di crescita e...…

Leggi di più
SANTA MARIA GLORIOSA DEI FRARI: UNO SCRIGNO D'ARTE VENEZIANO

SANTA MARIA GLORIOSA DEI FRARI: UNO SCRIGNO D'ARTE VENEZIANO

La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari si trova nel sestiere di San Polo a Venezia ed è una delle chiese più importanti della città, una...…

Leggi di più
IL PALAZZO DELLA RAGIONE: PATRIMONIO UNESCO DI PADOVA

IL PALAZZO DELLA RAGIONE: PATRIMONIO UNESCO DI PADOVA

Il Palazzo della Ragione di Padova è stato incluso dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di...…

Leggi di più
LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI: IL CAPOLAVORO PADOVANO DI GIOTTO

LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI: IL CAPOLAVORO PADOVANO DI GIOTTO

La Cappella degli Scrovegni prende il nome da una nobile famiglia di Padova, per l’appunto, gli Scrovegni. Membro più illustre fu sicuramente Enrico che...…

Leggi di più
LA NASCITA DEL CASTELLO DI UDINE

LA NASCITA DEL CASTELLO DI UDINE

Posto sulla sommità del colle di Udine è stato realizzato nel sedicesimo secolo in seguito alla parziale distruzione della struttura medievale precedente,...…

Leggi di più