Dal 21 Settembre al Mudec di Milano è possibile visitare la mostra Van Gogh. Pittore Colto. L'esposizione nasce dalla collaborazione con il...…
- info@arteemusei.com
Dal 21 Settembre al Mudec di Milano è possibile visitare la mostra Van Gogh. Pittore Colto. L'esposizione nasce dalla collaborazione con il...…
La Domus dei Tappeti è una delle più grandi scoperte archeologiche italiane degli ultimi anni: collocata a 3 metri sotto terra, si trova all’interno...…
Tra i monumenti più famosi di Treviso ci sono sicuramente le mura cinquecentesche. Furono realizzate nel 1509 dall’ingegnere Fra Giocondo per...…
Il Duomo di Como, ufficialmente nato con il nome di Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un maestoso edificio religioso situato nel cuore di Como. La sua...…
Il Duomo di Parma, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un capolavoro dell'architettura romanica e gotica situato a Parma. Costruito...…
La Fortezza Medicea di Arezzo sorge sul colle di San Donato, dal quale domina tutta la città. Anticamente infatti lì vi era l’antica acropoli etrusca,...…
Non tutti sanno dell’interesse particolare di Dante per Bologna, nonostante molte siano le tracce di questo legame particolare disseminate nelle opere del poeta....…
Quando si pensa a Bologna, spesso si pensa ai suoi famosissimi portici. Non esiste infatti altra città al mondo con così tanti portici come il capoluogo...…
La città di Gorizia già in epoca medievale si trovava tra il mondo latino e quello slavo ed è oggi punto di incontro di due grandi realtà...…
Il Duomo di Modena e la Torre Ghirlandina incorniciano insieme ad un arioso porticato la Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza Grande, da sempre luogo da cui si...…
Federico Fellini nasce a Rimini nel 1920 e vi trascorre la sua adolescenza fino ai 19 anni. La città è stata quindi, per lui luogo di crescita e...…
La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari si trova nel sestiere di San Polo a Venezia ed è una delle chiese più importanti della città, una...…
Il Palazzo della Ragione di Padova è stato incluso dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di...…
La Cappella degli Scrovegni prende il nome da una nobile famiglia di Padova, per l’appunto, gli Scrovegni. Membro più illustre fu sicuramente Enrico che...…
Posto sulla sommità del colle di Udine è stato realizzato nel sedicesimo secolo in seguito alla parziale distruzione della struttura medievale precedente,...…
Iscriviti alla newsletter gratuita e rimani aggiornato
Inserisci la tua email per ricevere il link per ripristinare la tua password