Il Palazzo della Ragione di Padova è stato incluso dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova e Arte e Musei Italia vuole portarti alla scoperta di questo diamante della città.
Del Palazzo della Ragione di Padova non si conosce la data esatta di costruzione ma sappiamo che già nel 1166 esisteva la parte inferiore dell’edificio e aveva funzioni pubbliche.
La prima realizzazione di cui siamo al corrente risale al 1219 ed era l’antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto di Padova.
Sorse infatti al centro di un sistema di piazze, le attuali piazza delle Erbe e piazza della Frutta, dove per l'appunto aveva luogo il mercato.
Popolarmente chiamato “Il Salone”, la sala del piano superiore era all’epoca la più grande sala pensile mai realizzata nel mondo, per questo costituiva un vero miracolo di ardimento architettonico e di solidità.
Il salone trapezoidale misura circa 80 m X 27 m ed è coperto da una imponente struttura in legno a forma ogivale alta quasi 40 m.
Al suo interno si trovano più di 500 affreschi divisi in riquadri che mescolano il sacro e il profano.
E' presente una ricca iconografia del sapere astrologico del tempo, su come gli astri e i cieli influissero sulle attività degli uomini e sul loro carattere.
Nella sala sono inoltre numerosi gli orologi, le meridiane e gli strumenti di misurazione del tempo.
Ti abbiamo incuriosito? Prenota una visita guidata con noi cliccando qui
- info@arteemusei.com