• info@arteemusei.com

Il Teatro la Fenice di Venezia è uno dei teatri più prestigiosi al mondo e oggi principale teatro lirico di Venezia: è qui chd sono andate in scena le prime assolute di artisti come Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti

Il teatro si trova nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin. Venne progettato da Gian Antonio Selva alla fine del diciottesimo secolo, e rischiò la totale distruzione a causa di un grave incendio nel 1836. Il suo archivio storico, che si trova in una sede diversa, è l’unico al mondo ad avere ancora tutti i documenti relativi alla storia dalla fondazione ad oggi. 

Un secondo incendio nel 1996 colpì il teatro e la ricostruzione successiva si fondò sul motto «com'era, dov'era», ripreso dalla ricostruzione del campanile di San Marco.

La Sala del Teatro ha una capienza di mille e cinquecento spettatori, fastosamente ornata da stucchi, pannelli dipinti e intagli in oro ed integralmente restaurata nel 1936.

Oltre alla sala principale, il teatro ha moltissime stanze, alcune usate per concerti minori, presentazioni di libri ed eventi di benvenuto.

Altra sala degna di nota della Fenice è quella dedicata a Maria Callas, di cui il teatro ospita una mostra permanente.

Per visitare il Teatro la Fenice con un tour guidato, clicca qui! Arte e Musei Italia, con guide certificate, accompagna turisti e appassionati alla scoperta di uno dei teatri più incantevoli e importante d’europa.