Posto sulla sommità del colle di Udine è stato realizzato nel sedicesimo secolo in seguito alla parziale distruzione della struttura medievale precedente, avvenuta durante il terremoto del 1511.
La ricostruzione fu alquanto impegnativa: i lavori, partiti nel 1517, durarono oltre 50 anni, con l’impiego di 500 operai. Il progetto subì molte modifiche venne affidato a tre diversi architetti. In una prima fase all’architetto di origine lombarda Giovanni Fontana, in secondo luogo a Giovanni da Udine che progettò una scala esterna che dal cortile del lato nord permetteva l’accesso al salone centrale ed infine a Francesco Floreani che finì i lavori del famoso Salone del Parlamento, uno dei primi esempi di parlamento al mondo.
Con le visite guidate di Arte e Musei Italia possiamo portarti a conoscere il castello da vicino per una visita guidata completa dei suoi magnifici locali. Al suo interno oggi si trovano i Musei Civici della città di Udine, tra i quali la bellissima pinacoteca, sede di innumerevoli capolavori pittorici della tradizione friulana. Nelle quattordici sale della Galleria si trovano dipinti di Tiepolo, Carpaccio, Caravaggio e Carneo tra i molti.
Il Castello è tra i luoghi più visitati in città, tappa imprescindibile del territorio udinese: per prenotare la tua visita guidata ad uno dei simboli di Udine clicca qui