• info@arteemusei.com

Benevento si prepara a scrivere una pagina importante della sua storia culturale con la nascita del Museo Egizio, un progetto ambizioso che promette di trasformare la città in un punto di riferimento per gli appassionati di arte e archeologia.

 Presentato ufficialmente da Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, il nuovo museo sarà il secondo in Italia per importanza dopo quello di Torino, con una collezione di reperti egizi unici nel loro genere.

Un progetto storico per Benevento

Il Museo Egizio di Benevento nasce dalla ristrutturazione e dal riallestimento del Museo del Sannio, che ospiterà una sezione dedicata interamente ai reperti provenienti dall’Iseion di Benevento, il tempio dedicato alla dea Iside costruito in epoca romana. 

La presentazione del progetto è stata accompagnata dall’arrivo di una sfinge in granito, recuperata dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale a Londra e assegnata al Museo del Sannio.

“Questa è una giornata storica per Benevento”, ha dichiarato Osanna, sottolineando l’importanza del recupero del reperto e del progetto complessivo, che mira a valorizzare il patrimonio culturale della città e dell’intera regione.

Il progetto è il risultato di una collaborazione virtuosa tra diverse istituzioni: la Provincia di Benevento, il Ministero della Cultura, la Regione Campania, il Comune di Benevento e Sannio Europa, la società partecipata che gestisce la rete museale provinciale.

“Ringrazio Osanna, l’ex ministro Sangiuliano e la Regione Campania”, ha dichiarato il sindaco Clemente Mastella, evidenziando come il nuovo museo sarà in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo, grazie alla sua collezione di materiale egizio “endogeno”, ovvero legato alla storia locale.

Un museo per il futuro

Il Museo Egizio di Benevento non sarà solo un luogo di conservazione, ma un vero e proprio hub culturale, capace di raccontare la storia del Sannio e il suo legame con l’antico Egitto.

 La trasformazione della sezione egizia in un museo autonomo rappresenta un punto di partenza per la valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze storiche.

“Quella di oggi è una giornata particolare”, ha commentato Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento, sottolineando come il progetto segni un nuovo inizio per la provincia e per l’intero Sannio.

Un traguardo per il Museo del Sannio

L’evento si colloca all’indomani delle celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione dell’Istituto museale, istituito dal Consiglio Provinciale nel 1873. “È un momento importante”, ha concluso Raffaele Del Vecchio, amministratore unico di Sannio Europa, ribadendo l’impegno per la realizzazione di un museo moderno e inclusivo.

Con l’apertura del Museo Egizio, Benevento si conferma come una destinazione culturale di primo piano, pronta a raccontare la sua storia millenaria attraverso un’offerta museale innovativa e di altissimo livello.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate