• info@arteemusei.com

Magazine

Il passaggio di Dante a Bologna

Il passaggio di Dante a Bologna

Non tutti sanno dell’interesse particolare di Dante per Bologna, nonostante molte siano le tracce di questo legame particolare disseminate nelle opere del poeta....…

Leggi di più
La storia centenaria dei portici bolognesi

La storia centenaria dei portici bolognesi

Quando si pensa a Bologna, spesso si pensa ai suoi famosissimi portici. Non esiste infatti altra città al mondo con così tanti portici come il capoluogo...…

Leggi di più
LA RIMINI DI FELLINI: MUSA ISPIRATRICE DEL SUO IMMAGINARIO CINEMATOGRAFICO

LA RIMINI DI FELLINI: MUSA ISPIRATRICE DEL SUO IMMAGINARIO CINEMATOGRAFICO

Federico Fellini nasce a Rimini nel 1920 e vi trascorre la sua adolescenza fino ai 19 anni. La città è stata quindi, per lui luogo di crescita e...…

Leggi di più
Il Rinascimento vicentino nell'arte di Palladio Foto di @francescolorentzo (IG)

Il Rinascimento vicentino nell'arte di Palladio

Vicenza è la città dove Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio, ha maggiormente lasciato il segno.  Nel 1540 l’aristocrazia...…

Leggi di più
Il rifugio anti aereo di Bologna <br> Ricordi della Seconda Guerra Mondiale Villa Revedin: da sede Arcivescovile a rifugio anti aereo

Il rifugio anti aereo di Bologna
Ricordi della Seconda Guerra Mondiale

Sul Poggio Belvedere di Bologna, dove si trova la Villa Revedin e il Seminario Arcivescovile è presente anche un vecchio Rifugio Antiaereo, restaurato grazie ad...…

Leggi di più
Il Santuario di San Luca: il portico patrimonio dell'UNESCO Da secoli il simbolo di Bologna e del cattolicesimo

Il Santuario di San Luca: il portico patrimonio dell'UNESCO

Il Santuario della Madonna di San Luca è fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare la Vergine col Bambino. Ogni anno dal 1433, durante la settimana...…

Leggi di più
I sotterranei nascosti di Bologna Bologna la grassa ma anche l'archeologica!

I sotterranei nascosti di Bologna

Ogni azione umana e ogni evento naturale hanno lasciato tracce in ogni luogo: secoli della storia bolognese sono visibili anche in luoghi nascosti e sotterranei, e tra...…

Leggi di più
Il grande Lucio Dalla e la città di Bologna Lucio Dalla cantore e anima di Bologna

Il grande Lucio Dalla e la città di Bologna

  Bologna è stata dichiarata dall’UNESCO Città Creativa della Musica, un riconoscimento che celebra la tradizione musicale della...…

Leggi di più
Le antiche botteghe di Torino Andare per botteghe a Torino è come immergersi nell'Ottocento

Le antiche botteghe di Torino

Girovagando per Torino si incontrano molte botteghe antiche, ancora dal sapore ottocentesco, meraviglia per gli occhi. Tra le botteghe ottocentesche più...…

Leggi di più
Torino: la capitale del barocco piemontese Storie e curiosità sul barocco torinese

Torino: la capitale del barocco piemontese

Il legame tra Torino è l'arte barocca nacque dal desiderio dei Savoia di arrichire la capitale Ducato, dandole un'impronta regale e raffinata. Misero...…

Leggi di più
Il Liberty:  L’architettura che ha cambiato la fisionomia di Milano Stile unico ed imitato, il liberty è la veste elegante della città lombarda

Il Liberty: L’architettura che ha cambiato la fisionomia di Milano

L’arte Liberty è l’architettura che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ha cambiato la città di Milano....…

Leggi di più
Milan Brera: curiosità e segreti  La storia del quartieri più bello di Milano

Milan Brera: curiosità e segreti 

Il nome del quartiere di Brera probabilmente proviene dal termine “brayda”, che nel medioevo aveva significato di campo erboso, terreno incolto, che in...…

Leggi di più
Torino: la città italiana del bene e del male Dai romani fino ai giorni nostri Torino è la città dell'esoterico

Torino: la città italiana del bene e del male

Torino è considerata la capitale italiana dell'esoterico, poichè una delle tre città, insieme a Londra e San Francisco, del triangolo del bene e...…

Leggi di più