• info@arteemusei.com

Dal 4 febbraio al 2 giugno 2025, il Centro Italiano per la Fotografia - Camera Torino ospita la mostra Henri Cartier-Bresson e l'Italia, un’esposizione che ripercorre il legame speciale tra il celebre fotografo francese e il nostro Paese. Attraverso 160 scatti e numerose riviste d’epoca, la mostra documenta i numerosi viaggi di Cartier-Bresson in Italia tra gli anni Trenta e Settanta, svelando un ritratto autentico della vita quotidiana da Nord a Sud.

Henri Cartier-Bresson: L’occhio del secolo e il fascino dell’Italia

Henri Cartier-Bresson, considerato "l’occhio del secolo", ha sempre nutrito un profondo amore per l’Italia, affascinato dalla sua cultura, dall’energia delle sue strade e dai volti della sua gente. Il suo obiettivo ha catturato scene di vita quotidiana, trasformazioni urbane e mutamenti sociali, realizzando alcune delle immagini più iconiche della fotografia del Novecento.

La mostra, curata da Walter Guadagnini e Clément Chéroux, è organizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e offre una narrazione approfondita dell’evoluzione del fotografo e della società italiana in uno dei suoi momenti di maggiore trasformazione.

Un viaggio tra Nord e Sud: le immagini di un'Italia in cambiamento

Le fotografie in mostra offrono uno spaccato unico del Paese, immortalando:

  • Scene di vita quotidiana nelle città e nei borghi italiani;
  • Ritratti spontanei di uomini, donne e bambini, testimoni di un'epoca;
  • Eventi storici e culturali, fissati con lo sguardo attento e discreto del maestro del reportage.

"Queste immagini ci permettono di leggere l’evoluzione del fotografo, ma sono anche una testimonianza del nostro Paese in un periodo di grande cambiamento", ha dichiarato il direttore di Camera Torino, Walter Guadagnini.

Il presidente di Camera, Emanuele Chieli, ha sottolineato come il centro stia acquisendo sempre più un ruolo centrale nel panorama fotografico italiano e internazionale, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia.

La Project Room: focus su Riccardo Moncalvo

Oltre alla retrospettiva su Cartier-Bresson, Camera ospita anche un'altra importante esposizione. Dal 14 febbraio al 6 aprile 2025, nella Project Room, saranno esposte 60 stampe vintage di Riccardo Moncalvo, fotografo torinese, provenienti dall’Archivio Riccardo Moncalvo.

Curata da Barbara Bergaglio, questa mostra racconta il volto dell’Italia tra le due guerre, evidenziando le profonde trasformazioni che hanno segnato la società e la cultura del Paese.

Un’occasione imperdibile per gli amanti della fotografia

La doppia esposizione proposta da Camera Torino rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia visiva dell’Italia e osservare come due grandi fotografi abbiano raccontato il Paese attraverso le loro lenti. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia e per chi desidera scoprire l’Italia con gli occhi di Henri Cartier-Bresson e Riccardo Moncalvo

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate