• info@arteemusei.com

Dopo anni di attesa e ricerche, Venezia si prepara a inaugurare un museo dedicato a una delle figure più iconiche della sua storia: Giacomo Casanova. Il nuovo spazio espositivo, che aprirà ufficialmente a settembre 2025, troverà casa nel trecentesco Palazzo Zaguri, nel cuore del sestiere di San Marco. Un’anteprima è prevista già ad aprile, in occasione del 300esimo anniversario della nascita del celebre libertino, scrittore e avventuriero.

Palazzo Zaguri: museo innovativo e tecnologico

Il Museo di Casanova si distingue per il suo approccio innovativo, proponendo un’esperienza immersiva che unisce storia e tecnologia. Con oltre trenta sale aperte al pubblico, il museo offrirà un percorso multimediale arricchito da realtà aumentata e virtuale, permettendo ai visitatori di rivivere le avventure e i viaggi di Casanova in modo coinvolgente e interattivo.

Un comitato scientifico internazionale garantirà l’accuratezza storica delle ricostruzioni, evidenziando non solo l’aspetto di seduttore per cui Casanova è universalmente noto, ma anche il suo ruolo di intellettuale e figura di spicco nella cultura settecentesca.

La scelta di Palazzo Zaguri come sede del museo non è casuale. L’edificio, già utilizzato per mostre temporanee immersive, ha un legame storico diretto con Casanova: il suo antico proprietario, Pietro Zaguri, era infatti un amico e mecenate del celebre veneziano, che qui soggiornò più volte. La posizione centrale, nel cuore di Venezia, rende il palazzo il luogo perfetto per ospitare un museo dedicato a una figura così rappresentativa della città.

Oltre all’esposizione permanente, il museo ospiterà mostre temporanee ed eventi, trasformando Palazzo Zaguri in un vivace laboratorio culturale. L’obiettivo è quello di creare un polo espositivo moderno e dinamico, capace di attrarre non solo gli appassionati di storia, ma anche un pubblico più ampio, grazie alla sua proposta innovativa e coinvolgente.

Un tributo al patrimonio culturale veneziano

La nascita del Museo di Casanova rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio culturale di Venezia, celebrando una figura che, nonostante i secoli, continua ad affascinare e ispirare. Grazie a un mix di storia, tecnologia e arte, il museo promette di offrire un’esperienza unica, capace di trasportare i visitatori nel Settecento veneziano, tra intrighi, avventure e passioni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate