• info@arteemusei.com

VIGEVANO E I SUOI SEGRETI

VIENI A SCOPRIRE I SEGRETI NASCOSTI DI VIGEVANO
foto di @lorenlore96 (IG)
foto di @cstlra.ph (IG)

Prezzi / termini e condizioni

Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)

Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)

PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni 

L’ITINERARIO

La Piazza Ducale di Vigevano si staglia come una delle meraviglie architettoniche d'Italia, un autentico rifugio urbano dove arte e storia si fondono per ispirare i visitatori. Questo spazio emblematico si rivela un teatro a cielo aperto dell'arte, dove gli stemmi nobiliari narrano le vicende dei Visconti e degli Sforza, e dove l'incantevole Duomo cittadino fa da scrigno di molte curiosità.


In questo contesto, sorge anche la chiesa di San Giorgio in Strata, antico baluardo dei cavalieri, che sembra ancora sussurrare storie di amori medievali. Non lontano, i resti delle antiche mura cittadine, un enigmatico dipinto, un vecchio mulino, e la Chiesa di San Pietro Martire, luogo di eterna lotta tra demoni e santi, arricchiscono ulteriormente il tessuto storico di Vigevano.
 
Vigevano invita a un viaggio alla scoperta dei suoi segreti, pronti a rivelarsi agli occhi di chi sa guardare oltre la superficie, in un racconto che intreccia il passato con il presente

TAPPE

Piazza Ducale - Interno Cattedrale di Sant’Ambrogio - Interno Chiesa San Giorgio in Strata - Via del Terraggio - Mulino di Porta Nuova (via dei Mulini) - Esterno Palazzo Sanseverino - Interno San Pietro Martire - Cortile Castello Sforzesco

Altri dettagli

  • Accessibilità: Tour NON accessibile a persone con disabilità motoria
  • Punto di partenza: A fianco della statua di San Giovanni Nepomuceno, vicino alla Torre del Bramante (vicino al numero civico 29).
  • Punto di arrivo: Cortile del Castello Sforzesco
  • Come raggiungerci:

    Stazione ferroviaria più vicina: Vigevano FS
    Parcheggio più vicino: Piazza Sant'Ambrogio 22

  • Ulteriori informazioni:

    Non sono più necessarie misure di prevenzione da covid19

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

  • Le date non sono disponibili per la prenotazione.

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Il Castello Sforzesco di Vigevano è uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa, e in questa visita ci immergeremo nel suo...
10€
Se Pavia è una città così meravigliosa è anche grazie alle sue chiese, soprattutto a quelle che risalgono al medioevo. ...
10€
Pavia è una città ricca di leggende, a partire dalla sua fondazione, legata alle storie del popolo longobardo. In questo tour in...
10€
Sarà un viaggio nei secoli, tra storie di vita quotidiana, Storia e leggenda. Il nostro percorso partirà dal Castello Visconteo,...
10€
Pavia, capitale del Regno dei Longobardi, del Regno d'Italia medievale e sede della corte viscontea, lo scopriremo davanti alla meravigliose...
10€
La Certosa di Pavia è uno dei monasteri più grandi d'Italia, perfetto simbolo della congiunzione tra il morente stile gotico e il...
10€
  • Le date non sono disponibili per la prenotazione.
HAI DELLE DOMANDE?

Se non hai trovato risposte , nelle informazioni in questa scheda, alle tue domande, scrivici, prima di prenotare, a info@arteemusei.com

Se hai domande / richieste su una prenotazione già effettuata, scrivici a prenotazioni@arteemusei.com