Prezzi / termini e condizioni
Intero 13 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (disabilità/invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)
PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
Si ha notizia della presenza degli Ebrei a Reggio Emilia fin dal Quattrocento: nel 1413, infatti, il Senato della città permette a Museto da Luguzo di stabilirsi a Reggio e di aprire il primo banco dei prestiti. Ripercorreremo le strade del Ghetto, istituito nel 1669; visiteremo la Sinagoga riportata all'antico splendore nel 2008; andremo alla ricerca di alcune pietre d'inciampo, testimoni dell'orrore della Shoah.
TAPPE
Vie del Ghetto (quadrilatero compreso tra Via Emilia Santo Stefano e Via San Rocco) - Sinagoga
Con la testa all'insù ed occhi sognanti. Bellissima esperienza... abbiamo visitato una basilica così vicina a noi...abbiamo camminato tra le magiche spiegazioni della guida! La consiglio vivamente!!!!
Visita alla Reggio Emilia ebraica.. molto interessante ho visto e sentito cose che non conoscevo...Andrea molto preparata.... farò certamente altre scoperte con voi...ho già prenotato Modena ebraica
Reggio Ebraica, uno sguardo a 360°. Con grande piacere faccio i miei più sinceri complimenti alla guida: grande competenza, conoscenza e passione. Partecipo abbastanza spesso a iniziative analoghe sulla mia città, ma ieri è stata la mia prima esperienza con Arte e Musei Italia. Non so se è stata la più classica "fortuna del principiante", ma mi sento di consigliarla vivamente. L'amica che era con me concorda pienamente, quindi può essere considerata una recensione doppia.