• info@arteemusei.com

ASTI E I SUOI SEGRETI

CONOSCIAMO LE STORIE E I PERSONAGGI PIU' ORIGINALI DI ASTI
Per info e dettagli scorri oltre le date e le foto

Prezzi / termini e condizioni

Intero 13 EUR
Ridotto 11 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Ridotto 11 EUR (bambini 6 e i 12 anni)
Omaggio (bambini 0-5 anni)

 

PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni 

L’ITINERARIO

Cosa ci fa un capodoglio in un orfanotrofio? E una balena tra le colline? Queste sono solo alcune delle curiosità che incontreremo durante il nostro walking tour alla scoperta di Asti, una città che sa sorprendere con storie fuori dal comune.

Da antiche leggende popolari a racconti di personaggi storici straordinari, ogni tappa del percorso ti regalerà un’occasione unica per conoscere Asti sotto una luce diversa. Attraverso la narrazione appassionata della nostra guida, i monumenti prenderanno vita e le strade racconteranno storie che affondano le radici nei tempi più remoti.

Inizieremo il nostro percorso da Via Cavour, una delle arterie principali della città, dove scopriremo aneddoti legati a personaggi illustri e curiosità storiche. Da qui, ci sposteremo in Via XX Settembre, un luogo ricco di fascino e storia, che ci condurrà verso il cuore pulsante di Asti.

Raggiungeremo poi Piazza San Secondo, dedicata al patrono della città, un luogo simbolo di tradizione e devozione, dove si intrecciano storie di fede e leggende popolari.

Proseguiremo verso il Teatro Alfieri, uno dei teatri più antichi del Piemonte, dove ascolteremo la curiosa vicenda del sindaco che dovette “mangiarsi” un gradino del teatro.

Il nostro tour ci porterà poi nel Ghetto ebraico, un’area ricca di storia e memoria, dove visiteremo la Sinagoga e scopriremo le vicende della comunità ebraica astigiana.

Attraverseremo quindi Piazza Roma, un luogo che racchiude storie di potere e intrighi, per concludere il nostro percorso al Michelerio, l’ex orfanotrofio che custodisce una delle storie più insolite e affascinanti della città: quella del capodoglio che sembra aver trovato casa tra queste mura.

Unisciti a noi per un viaggio tra storie insolite, aneddoti curiosi e leggende che renderanno Asti ancora più affascinante. Pronto a scoprire il lato più misterioso della città?

Altri dettagli

  • Accessibilità: Percorso non adatto ad utenti con disabilità motorie
  • Punto di partenza: Piazza della Libertà angolo Via Brofferio, davanti al monumento agli eroi alpini caduti
  • Punto di arrivo: Complesso del Michelerio - Corso Alfieri 381
  • Come raggiungerci:

    Parcheggio in piazza del Palio

  • Ulteriori informazioni:


     

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Scopri l’affascinante storia della comunità ebraica di Asti, presente in città fin dal Medioevo e attiva fino al 1930. Questo...
11€
Con una guida esperta al tuo fianco, immergiti nel cuore del Medioevo astigiano, tra torri maestose, palazzi nobiliari e vicoli ricchi di storia. ...
11€
HAI DELLE DOMANDE?

Se non hai trovato risposte , nelle informazioni in questa scheda, alle tue domande, scrivici, prima di prenotare, a info@arteemusei.com

Se hai domande / richieste su una prenotazione già effettuata, scrivici a prenotazioni@arteemusei.com