- info@arteemusei.com
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)
PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
Un viaggio nella storia della comunità ebraica genovese, dalle prime testimonianze nel VI secolo all’accoglienza dopo l’espulsione dalla Spagna nel 1492. Analizzeremo il complesso rapporto con la Repubblica di Genova e la popolazione locale, tra momenti di integrazione e periodi di esclusione. Ripercorreremo la costruzione della Sinagoga poco prima delle persecuzioni antisemite del Novecento e approfondiremo le vicende della Seconda Guerra Mondiale, ricordando le figure eroiche – sia ebree che cattoliche – che hanno lottato per salvare vite umane in uno dei periodi più bui della storia.
TAPPE
L'itinerario di visita tocca il primo ghetto nella zona di Via del Campo e alcune aree degli insediamenti successivi, le Chiese di S. Siro, S. Maria delle Vigne e S. Lorenzo, legate alla presenza della comunita' ebraica, per concludersi nelle vicinanze
Mezzi di superficie: linee 20,18,34,34,39,40
Parcheggio: Parking Porto Antico. parcheggio galata Museo del mare
Stazione ferroviaria: Genova Piazza Principe
Non sono più necessarie misure di prevenzione da covid19