- info@arteemusei.com
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)
PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
Dal 1825, anno della prima sepoltura, il Cimitero Monumentale di Sant’Anna è diventato un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il cimitero cattolico, sopra al quale si innalzano i cimiteri di altre confessioni (ebraica, greca, serbo-ortosossa, ottomana, evangelica), è il luogo dove oggi possiamo ricostruire la storia della città, a partire dalle singole storie delle famiglie aristocratiche e imprenditoriali che hanno reso Trieste grande nel ‘800 e ‘900. Ma non solo, in questo luogo affascinante, vi sono anche le sepolture dei maggiori esponenti della cultura, dell’arte e dello sport triestino.
Con una guida locale abilitata vi portiamo a conoscere tutti i personaggi e le storie di questo luogo suggestivo!
TAPPE
Piazzale del Cimitero – Rotonda centrale – Ara Caduti – Portico Monumentale – Tomba di Nereo Rocco – Tomba di Umberto Saba – Tomba di Italo Svevo
Mezzi pubblici: linee autobus 8, 10, 19, 20, 21, 23, 37, 40, 41
Parcheggio più vicino: Davanti all'ingresso principale in via dell’Istria 206