• info@arteemusei.com

LA CERTOSA DI PAVIA

UNA VERA E PROPRIA ISTITUZIONE
La Certosa di Pavia - foto di @in_viaggio_con_meg (IG)
La Certosa di Pavia - foto di @guiguipuff (IG)
Cancello d'ingresso della Certosa - foto di @cristian.caliendo (IG)
La Certosa di Pavia - foto di @babi.besenzoni (IG)
La Certosa di Pavia

Prezzi / termini e condizioni

Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)

Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)

PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni 

L’ITINERARIO

La Certosa di Pavia è uno dei monasteri più grandi d'Italia, perfetto simbolo della congiunzione tra il morente stile gotico e il nascente rinascimentale.
Già dai due vestiboli si possono ammirare gli stupendi affreschi con raffigurazioni sacre che preannunciano l'impressionante bellezza della facciata della chiesa, con la sua ricchezza decorativa del primo rinascimento lombardo.

Finalmente entreremo nella Certosa, sotto le sue volte a crociera e il suo cielo stellato affrescato, ammirando così le bellissime cappelle laterali, soffermandoci sulle pale d'altare relizzate dal Bergognone, Macrino d'Alba e dal Perugino.
Poi un monaco ci farà varcare la soglia dell'area più sacra, raccontandoci delle bellezze del transetto, con i monumenti seplocrali visconteo-sforzeschi, e del presbiterio che conserva il pregiato coro ligneo che si staglia sugli affreschi di Daniele Crespi. E poi l'incredibile colpo d'occhio sul chiostro piccolo e poi su quello grande.

Venite alla scoperta di una vera opera d'arte voluta dai Visconti, un tempo conservata dai monaci certosini, fino ad arrivare ai monaci cistercensi di oggi.

TAPPE

Introduzione storica e descrizione accurata della facciata della Certosa.
Navata centrale, cappelle laterali e pale d’altare.
Un Monaco ci condurrà nei seguenti ambienti: transetto, abside, chiostro piccolo e refettorio, chiostro grande e celle dei monaci.
Vestibolo con descrizione affreschi

Altri dettagli

  • Accessibilità: È possibile visitare la Certosa per le persone in carrozzina, facendosi aiutare a salire i tre gradini davanti al portale.
  • Punto di partenza: A sinistra dell’ingresso del complesso monastico (non del portale della chiesa), a fianco delle rastrelliere per le biciclette, 20 minuti prima dell’evento, 20 minuti prima dell'evento
  • Punto di arrivo: A sinistra dell’ingresso del complesso monastico
  • Come raggiungerci:

    Mezzi pubblici di superficie: bus 93 fermata Certosa
    Stazione Ferroviaria più vicina: Certosa di Pavia
    Parcheggio più vicino: Parcheggio Certosa di Pavia

  • Ulteriori informazioni:

    Non sono più necessarie misure di prevenzione da covid19

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Pavia, capitale del Regno dei Longobardi, del Regno d'Italia medievale e sede della corte viscontea, lo scopriremo davanti alla meravigliose...
10€
La Piazza Ducale di Vigevano si staglia come una delle meraviglie architettoniche d'Italia, un autentico rifugio urbano dove arte e storia si...
10€
Pavia è una città ricca di leggende, a partire dalla sua fondazione, legata alle storie del popolo longobardo. In questo tour in...
10€
Il Castello Sforzesco di Vigevano è uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa, e in questa visita ci immergeremo nel suo...
10€
Sarà un viaggio nei secoli, tra storie di vita quotidiana, Storia e leggenda. Il nostro percorso partirà dal Castello Visconteo,...
10€
Se Pavia è una città così meravigliosa è anche grazie alle sue chiese, soprattutto a quelle che risalgono al medioevo. ...
10€
HAI DELLE DOMANDE?

Se non hai trovato risposte , nelle informazioni in questa scheda, alle tue domande, scrivici, prima di prenotare, a info@arteemusei.com

Se hai domande / richieste su una prenotazione già effettuata, scrivici a prenotazioni@arteemusei.com