- info@arteemusei.com
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (Under 6)
PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
All'indomani della caduta dell'impero romano, il re Teodorico fece di Verona una delle capitali del suo regno, eleggendola a sua residenza e costruendovi un celebre palazzo. Ostrogoti, Bizantini, Longobardi, Franchi si alternarono nel controllo della città.
Nel XII secolo la città si costituì in libero Comune: ed è a questa fase che risalgono molti edifici civili e religiosi in stile romanico.
Ma fu con l'ascesa della signoria Scaligera, ebbe inizio l'epoca aurea di Verona, un lungo periodo di prosperità oltre che di sviluppo architettonico e artistico. Proprio alla fase scaligera si legano due episodi di grande rilevanza per la città: il soggiorno dell'esule Dante Alighieri, storicamente accertato, e la celeberrima vicenda di Giulietta e Romeo, resa immortale da Shakespeare.
Castelvecchio, ultima dimora scaligera, è il punto di partenza di questo affascinante itinerario guidato - condotto da una guida locale autorizzata - che si dirigerà poi verso piazza delle Erbe e piazza dei Signori, cuore pulsante dell'antica città medievale.
TAPPE
Cortile di Castelvecchio - chiesa di San Lorenzo (esterno) - Stal de le Vecie - Corte Sgarzerie - Piazza Erbe - Piazza dei Signori - Arche Scaligere - Casa di Romeo (privata, no ingresso)
Mezzi pubblici di superficie: autobus n° 173 fermata Castelvecchio
Stazione ferroviaria più vicina: Verona Porta Nuova
Parcheggio più vicino: Saba Arsenale
Non sono più necessarie misure di prevenzione da covid19